Corso pratico di pianificazione territoriale: perché non posso costruire una casa dove voglio?

Dove ti piacerebbe costruire una casa nel tuo comune? Cosa succederebbe se ognuno costruisse dove vuole?
A partire da queste questioni concrete, la classe ha la possibilità di imparare ad utilizzare il visualizzatore di carte map.geo.admin.ch. In questo contesto le scolare e gli scolari approfittano delle possibilità di visualizzazione delle modifiche all’ambiente a loro noto e familiare.

Questa unità d’insegnamento è stata sviluppata da Mathias Riser della scuola di Suhr e provata con una classe.

Introduzione al tema

Dal 1969 in Svizzera la pianificazione territoriale viene gestita attivamente. Nell’anno menzionato è stato approvato l’articolo costituzionale sulla pianificazione territoriale, che rendeva la pianificazione territoriale di competenza federale. Dal 1980 è in vigore la Legge federale sulla pianificazione del territorio, che ha lo scopo di coordinare le diverse esigenze di utilizzazione e quindi di contribuire alla tutela della natura e del paesaggio. L’obiettivo è ottenere uno sviluppo sostenibile del paesaggio naturale della Svizzera. Maggiori informazioni in merito sono disponibili sul sito web dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE.

Con questa unità d’insegnamento, la classe potrà vedere quali modifiche del territorio si sono verificate negli ultimi 100 anni nell’ambiente di sua conoscenza e quali vantaggi può avere la pianificazione del territorio per le persone e, in particolare, per l’ambiente. In questo modo, vengono collegati i temi STS e l’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS).

Descrizione dell’unità d’insegnamento

Presupposti, conoscenze e preconcetti

Per lo svolgimento degli esercizi non sono necessarie particolari conoscenze preliminari.
Le conoscenze di base dei navigatori web rappresentano un vantaggio. L’introduzione all’uso del visualizzatore di carte può avvenire direttamente durante la lezione.

Tipo di attività

L’attività è adatta quale introduzione alle aree tematiche «Cambiamenti del paesaggio», «Cambiamenti dovuti alle modifiche strutturali» o «Costruzione nel rispetto delle regole». L’unità d’insegnamento offre una base eccellente per affrontare e approfondire altre questioni relative alle aree tematiche menzionate sopra e per trattate i temi dell’ESS.

Procedura

Prima di tutto le scolare e gli scolari indicano su di una mappa analogica del comune dove dovrebbe trovarsi la casa dei loro sogni. Successivamente metteranno alla prova le loro conoscenze, scrivendo le loro riflessioni sulla base delle seguenti domande guida:

Esercizio n° 1

Scrivi le tue riflessioni sulle domande seguenti. Lascia qualche riga libera tra le varie risposte, in modo da avere la possibilità successivamente di integrare o correggere le tue risposte.

  1. Cosa pensi che succederebbe se ognuno costruisse la sua casa dove vuole?
  2. Come pensi che si presenterebbe il paesaggio?
  3. Dove pensi che si possa ancora costruire nel nostro comune?
  4. Come sono cambiate le costruzioni edificate nel nostro comune negli ultimi decenni?

Con l’esercizio 2, la classe confronta le carte di ieri e di oggi, indica cosa è cambiato nel corso del tempo e/o quali differenze nota tra le zone del comune di ieri e di oggi.
In aggiunta alle descrizioni, le osservazioni possono essere ad esempio fissate tracciando i confini delle nuove urbanizzazioni (funzioni «Disegnare & misurare sulla mappa») direttamente nel visualizzatore di carte sulla nuova immagine aerea.

Esercizio n° 2

Ricerca il tuo comune su map.geo.admin.ch.

  • Valuta lo sviluppo degli ultimi 100 anni almeno con l’aiuto di «Viaggio nel tempo – Carte». Descrivi le tue osservazioni.
  • Valuta i cambiamenti negli edifici attorno alla scuola e attorno a casa tua con il viaggio nel tempo SWISSIMAGE e con la funzione «Confrontare». Descrivi cosa è cambiato negli ultimi 30 - 40 anni. Possono aiutarti le domande seguenti:
  • Dove si trovano le zone nelle quali sono state costruite delle nuove case?
  • I confini delle zone edificate e non edificate sono cambiati?
  • Ci sono più o meno aree verdi (ad esempio prati, parchi, boschi, ecc.)?
  • Ci sono più o meno aree agricole?

In conclusione, la classe impara che in un comune esistono diverse zone (zona residenziale, zona industriale, zona agricola, ecc.).

Esercizio n° 3

Osserva la mappa più attuale del tuo comune su map.geo.admin.ch. Cerca le zone con edifici che hanno la stessa finalità. Presta attenzione ad esempio agli edifici residenziali, agli edifici industriali o alle possibilità di fare acquisti. Cerca anche le zone senza edifici, ad esempio i prati o i boschi.

  1. Demarca e personalizza con annotazioni le zone nella mappa.
  2. Descrivi cosa attira la tua attenzione.

La classe conclude l’unità d’insegnamento rispondendo alle domande relative al confronto con il suo bagaglio antecedente di informazioni. Così, le scolare e gli scolari possono rendersi conto del progresso del loro apprendimento. Successivamente vengono discusse le seguenti affermazioni:

Esercizio n° 4

Tramite la «pianificazione del territorio» viene regolato dove è ammesso costruire nel comune e dove no. Analizza se le seguenti affermazioni sono corrette e perché:

  1. La pianificazione del territorio è utile per gli abitanti.
  2. La pianificazione del territorio aiuta la natura.

Le scolare e gli scolari si confrontano, ad esempio, sulle due affermazioni in gruppi; i risultati della discussione possono essere quindi esposti a tutta la classe. In questa occasione emergeranno probabilmente delle altre domande, che potranno essere usate per il lavoro successivo.

Come procedere

Successivamente a questa introduzione si potrebbe reperire il piano di utilizzazione generale del proprio comune e visitare le zone sul posto.
Le osservazioni sulle immagini aeree e i ragionamenti sugli esercizi guida possono ad esempio essere confermati e approfonditi realizzando fotografie e disegni.
Inoltre, le zone edificabili possono essere confrontate con le foto del viaggio nel tempo (zone edificabili + viaggio nel tempo – carta di Suhr/AG), al fine di determinare i cambiamenti strutturali degli ultimi decenni. In questo modo si potrebbe approcciare la questione dello sviluppo futuro del territorio (parola chiave: densificazione).

Indicazioni e note

Introduzione a map.geo.admin.ch

Per prendere dimestichezza con l’uso di map.geo.admin.ch si raccomanda un’introduzione della durata di circa una lezione. La classe apprende in questa occasione le principali funzioni e può quindi utilizzare autonomamente lo strumento:

  1. Film «I primi passi con map.geo.admin.ch»
  2. Introduzione molto basilare all’uso con la ricerca di nomi di località inusuali: Trova i luoghi
  3. Un’ulteriore introduzione all’uso del visualizzatore di carte: Esplorare il luogo in cui vivo

Le funzioni «Viaggio nel tempo» e «Confrontare le carte»
Per l’esercizio n° 2, le funzioni di viaggio nel tempo e di confronto di map.geo.admin.ch sono necessarie. Il viaggio nel tempo può essere attivato direttamente dalle scolare e dagli scolari. In alternativa, alla classe viene messa a disposizione una mappa predisposta tramite un link.

  1. L’attivazione del viaggio nel tempo è descritta qui
  2. La creazione di un link su di una determinata carta è descritta qui.

Un esempio della funzione di viaggio nel tempo a Suhr (AG) è illustrato di seguito:

Immagini aeree
Sempre per l’esercizio n° 2, le immagini aeree del «viaggio nel tempo SWISSIMAGE» e la funzione di confronto di map.geo.admin.ch sono necessarie. Anche in questo caso le scolare e gli scolari possono attivare direttamente la funzione. Oppure, in alternativa, la relativa mappa può essere predisposta e messa a disposizione tramite un link.

  1. Le immagini aeree del «viaggio nel tempo SWISSIMAGE» sono attivate su questa mappa.
  2. Attenzione: non sono disponibili immagini aeree per tutti i periodi.
    Le immagini aeree disponibili per i diversi periodi e la modalità per verificare la disponibilità sono illustrate in questo video.
  3. Il modo di attivare la funzione «Confrontare» è descritto qui.

Di seguito sono forniti due esempi di come la cosa potrebbe presentarsi per Suhr (AG):

Disegnare e scrivere nelle mappe
Se le osservazioni vengono scritte o disegnate direttamente nella mappa, viene usata la funzione «Disegnare & Misurare». Questa funzione, in caso di necessità, può essere brevemente illustrata individualmente o in gruppo. Il modo di usare la funzione «Disegnare & misurare» è descritto qui.

Visualizzare le zone edificabili
Per visualizzare le zone edificabili è necessario il set di dati «Zone edificabili Svizzera». Questo set di dati si trova nella categoria «Geocatalogo» e può essere cercato e selezionato tramite il campo di ricerca di map.geo.admin.ch in modo molto semplice.

Ecco come la cosa si presenta per Suhr (AG):

In questo esempio è illustrato cosa succede se le zone edificabili sono sovrapposte alle mappe e confrontate con le immagini aeree attuali:

Riferimento al piano di studio

Scienze umane, sociali e naturali

La classe può riflettere sulle conseguenze dei cambiamenti nel territorio per le persone e per la natura (ad esempio nella circolazione stradale, nelle strutture per il tempo libero, nei corsi d’acqua) e sulle possibilità comportamentali per il futuro.

Scienze naturali, storia, geografia

La classe può studiare e indicare gli sviluppi e i cambiamenti negli spazi urbani e rurali.

Inoltre, dalle materie amministrazione e gestione informatica rispettivamente Tecnoloia e Media si lavora sulle competenze seguenti:

Ricerca e supporto all’apprendimento

Apprendere con l’aiuto dei media previsti e ottenere le informazioni su un determinato argomento (…).
Selezionare i media e i dati, valutarli e usarli quale fonte di informazioni per il proprio apprendimento (…).
Selezionare autonomamente e impiegare i media per il proprio processo di apprendimento (…).

Produzione e presentazione

Impiegare i media per l’interazione reciproca e per la creazione e la presentazione del proprio lavoro (…).
Utilizzare le funzioni di base dei dispositivi e dei programmi per la creazione, l’elaborazione e la realizzazione di testi, tabelle, presentazioni, diagrammi, immagini, tracce audio, video e algoritmi.