sCHoolmaps.ch – Il visualizzatore di carte map.geo.admin.ch è lo strumento ideale per affrontare alcune tematiche che aprono la scuola al mondo reale con l’ausilio dei dati geografici, e questo già a partire dalle scuole elementari. Nella Svizzera tedesca, la collaborazione tra insegnanti, specialisti di didattica e di pedagogia dei media ha permesso di valutare attraverso la sperimentazione diretta in classe il potenziale concreto di questo strumento didattico innovativo. Dai risultati delle sperimentazioni è stato possibile elaborare dei materiali didattici ad uso dei docenti ora disponibili su sCHoolmaps.ch. Il progetto è attualmente in corso nella Svizzera romanda (sCHoolmaps.ch/fr) e con sCHoolmaps.ch/it si vuole completare la copertura del territorio nazionale.
Basandosi in particolare sul visualizzatore di carte map.geo.admin.ch, si prevede di sviluppare, testare e pubblicare itinerari impostati con un approccio didattico/pedagogico fedele al nuovo piano di studio del Canton Ticino. Il progetto sCHoolmaps.ch/it si rivolge alle classi, ai docenti ed agli allievi delle scuole elementari e medie e si svolgerà principalmente durante l’anno scolastico 2017-2018.
Lo scopo del progetto è quello di migliorare la visibilità del geoportale federale nel corpo insegnante e di dimostrarne le potenzialità didattiche. Al termine del progetto l’uso del geoportale nelle scuole continuerà ad essere promosso e saranno intrapresi degli sforzi supplementari per aggiornare l’offerta didattica e dare alla scuola ticinese un’opportunità in più per aprirsi ai temi reali inseriti in contesti concreti di apprendimento e attraverso la conoscenza del territorio nazionale.
Il mandante principale del progetto è swisstopo/COSIG (centro di competenza SIG della Confederazione) che a sua volta beneficia di un mandato dell’organo federale di coordinamento della geoinformazione GCG. L’Ufficio federale di topografia (swisstopo) gestisce il geoportale federale www.geo.admin.ch ed il suo visualizzatore di carte map.geo.admin.ch.
educa.ch e l’Ufficio federale delle Comunicazioni (UFCOM) sono partner strategici del progetto.
Il Dipartimento Formazione ed Apprendimento (DFA/SUPSI) è responsabile della realizzazione pratica del progetto nelle scuole della Svizzera italiana. Il DFA si occupa in particolare della ricerca degli insegnanti interessati ed al loro reclutamento per il progetto, della coordinazione dei lavori di preparazione del materiale didattico e della loro finalizzazione e pubblicazione.
L’istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) – che fa parte del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) – opera da numerosi anni nell’ambito delle energie rinnovabili, dell’uso razionale dell’energia e dell’efficienza energetica. Gli strumenti cartografici supportano da sempre le attività dell’ISAAC, in particolare nei processi di analisi di pianificazione energetica e rappresentazione spaziale di parametri ambientali, economici e sociali. L’ISAAC premetterà al progetto di sviluppare in maniera particolare il concetto di sostenibilità.
L’utilizzo di questo tema permetterà di tradurre i contenuti del corso di scienze e geografia in elementi tangibili riconoscibili sul territorio, esplorabili tramite il portale di cartografia digitale della confederazione (ad esempio: sarà possibile trattare temi legati all’elettricità o al calore utilizzando come esempi impianti a risorse rinnovabili). Il tema della sostenibilità offre inoltre numerosi esempi sul territorio in prossimità delle scuole e permette di ragionare sul concetto di crescita personale e sull’idea di futuro dei ragazzi.
Le attività da progettare per e con le classi si svilupperanno attorno alle competenze trasversali previste dall’educazione per uno sviluppo sostenibile e saranno impostate per integrare in modo spontaneo le discipline tradizionali con gli aspetti della formazione generale, così come prospettato dal nuovo piano di studio per la scuola dell’obbligo ticinese. L’esito delle applicazioni con le classi sarà sottoposto alla valutazione degli allievi e degli insegnati, i dati e i risultati raccolti saranno elaborati in percorsi didattici da pubblicare sul portale sCHoolmaps.ch/it e messi a disposizione di classi e docenti.
In qualità di mandante, swisstopo/COSIG mette a disposizione il geoportale, il visualizzatore di carte e tutti i loro strumenti, oltre che al portale sCHoolmaps.ch/it stesso. swisstopo fornisce inoltre supporto tecnico e partecipa con specialisti alla formazione degli insegnanti all’uso di map.geo.admin.ch
Il lavoro con gli insegnanti e allievi
Si prevede di coinvolgere una decina di insegnanti delle scuole elementari e medie che possano applicare nelle loro classi gli strumenti messi a disposizione da map.geo.admin.ch. La progettazione didattica inizierà tenendo conto dalle specifiche identità territoriali delle sedi scolastiche coinvolte nel progetto e sarà calata in contesti apprendimento di senso riconosciuto e condiviso da allievi e insegnanti. Sarà concessa pertanto l’autonomia didattica necessaria affinché i principali attori coinvolti nel progetto ricorrano al visualizzatore e ai dati geografici di map.geo.admin.ch attraverso una loro graduale e autentica appropriazione e integrazione nella pratica professionale.
I risultati delle applicazioni con le classi porteranno all’elaborazione di materiali didattici scaturiti dal diretto coinvolgimento degli allievi in collaborazione e con il supporto dei docenti e dei formatori del DFA.
In particolare agli insegnanti sarà richiesto di:
In cambio, gli insegnanti beneficiano di:
Calendario delle tappe chiave
Data | Tema |
Gennaio 2017 | Incontro preliminare con l’organizzazione partner |
Aprile – Maggio 2017 | Ricerca e reclutamento degli insegnanti |
Giugno 2017 | Riunione di partenza con tutto il team del progetto |
Giugno – Agosto 2017 | Elaborazione delle idee di base per gli itinerari didattici da parte degli insegnanti |
Agosto 2017 | Giornata di pianificazione |
Settembre 2017 – Aprile 2018 | Sviluppo, applicazioni in classe e finalizzazione degli itinerari didattici |
Dicembre 2017 | Incontro plenario di regolazione dopo le prime sperimentazioni con le classi |
Maggio 2018 | Giornata di conclusione della parte pratica del progetto |
Contesto
geo.admin.ch, il geoportale federale
geo.admin.ch è la piattaforma per le geoinformazioni della Confederazione svizzera all’interno dell’Amministrazione federale. In qualità di utenti qui potete accedere direttamente alle geoinformazioni, ai geodati, ai geoservizi e ai metadati della Confederazione.
geo.admin.ch rappresenta la forma concreta di attuazione della legge sulla geoinformazione (LGI). Questa forma di attuazione consente lo scambio e lo sfruttamento efficiente di informazioni geografiche. A questo scopo, il presupposto è costituito dall’infrastruttura federale di dati geografici IFDG.
geo.admin.ch svolge una duplice funzione per quanto concerne il mandato di informazione previsto dalla legge sulla geoinformazione:
Il visualizzatore di carte: uno strumento già testato nella pratica dell’insegnamento
Il visualizzatore di carte map.geo.admin.ch è parte integrante del geoportale federale. Grazie a questa pagina web potrete esplorare, stampare, commentare e corredare da disegni più di 600 set di dati geografici, oltre che alle cartine ufficiali di swisstopo. L’uso di questo materiale nel contesto di map.geo.admin.ch è completamente libero e gratuito e non necessita di iscrizione né di installare un software.
Esempi di dati a disposizione sono le carte storiche (viaggio nel tempo), le fotografie aeree, le frontiere, i temi di percorrenza con mezzi pubblici, gli impianti di sbarramento o ancora le informazioni sul catasto.
Edu-schoolmaps
Il geoportale federale, www.geo.admin.ch | Visualizzatore di carte, map.geo.admin.ch